Se 24 anni è un’età abbastanza normale per celebrare il conseguimento della laurea, non è altrettanto comune sentire dell’attribuzione di un titolo honoris causa ad un nato nel 1994. E’ questo il caso del giovane co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin, che lo scorso 30 Novembre si è visto assegnare dalla Facoltà di Economia dell’Università di Basilea un titolo accademico per meriti scientifici.
Le motivazioni del gesto, spiegate in un dettagliato articolo sul blog della Facoltà, risiedono nello straordinario contributo di Vitalik nel campo della decentralizzazione e nello sviluppo degli smart contracts: tutti traguardi raggiunti, è bene ricordarlo, in teneressima età e senza alcun tipo di preparazione universitaria alle spalle.
La cerimonia di Laurea si è svolta in occasione del Dies Academicus, l’annuale celebrazione della fondazione dell’Università nel 1460, un primato invidiabile che rende l’istituto il più antico della Svizzera. Nel corso della proclamazione il Rettore della Facoltà di Economia Aleksander Berentsen ha lodato pubblicamente il contributo di Vitalik Buterin alla rivoluzione digitale del settore finanziario, prospettando un grande successo per le innovazioni portate dalla tecnologia della blockchain.
Il giovane programmatore russo si è detto orgoglioso e felice di avere ricevuto questo importante riconoscimento, ricordando di aver frequentato brevemente l’Università di Waterloo in passato ma di averla abbandonata nel corso del primo anno per perseguire i suoi interessi nello sviluppo di Ethereum: all’epoca il giovane programmatore si divideva fra gli impegni universitari, il lavoro come caporedattore di Bitcoin Magazine e le prime bozze del progetto che l’avrebbe portato a diventare una celebrità nel campo delle criptovalute.
Non si può dire però che la felice notizia della laurea arrivi in un buon momento per Ethereum: solo la scorsa settimana, Ripple è riuscito a scalzare la seconda posizione in termini di capitalizzazione di mercato, dopo un inseguimento di diversi mesi che ha visto vincitore, per ora, il discusso token centralizzato. Staremo a vedere se gli attesi update della blockchain di Ethereum e il lancio degli ETF sul mercato finanziario previsti per il 2019 saranno in grado di risollevare un progetto che ha accusato molto più di altri quest’ultima fase ribassista.
Vuoi restare aggiornato su Ethereum? Non perderti le nostre Ethereum News.