The Graph è un software open source utilizzato per raccogliere, elaborare e memorizzare dati provenienti da varie applicazioni blockchain al fine di facilitare il recupero delle informazioni.

Originariamente lanciato sulla blockchain di Ethereum, la missione di The Graph è aiutare gli sviluppatori a utilizzare i dati per aumentare l’efficienza delle loro applicazione decentralizzata (dapp).

The Graph analizza e raccoglie dati dalla blockchain prima di immagazzinarli in vari indici, chiamati Subgraphs, consentendo a qualsiasi applicazione di inviare una query al suo protocollo e ricevere una risposta immediata.

Le query sono formulate dalle dapp tramite GraphQL, un linguaggio ampiamente utilizzato creato originariamente da Facebook per raccogliere dati per il feed di notizie dell’utente.

Gli utenti di The Graph che forniscono servizi al protocollo, chiamati “Indexers” e “Delegators”, aiutano a elaborare i dati e a trasmetterli agli utenti finali e alle applicazioni decentralizzate, ricevendo così una ricompensa come in un normale processo di staking.

In questa breve guida, vedremo nel dettaglio il progetto dietro a The Graph, la roadmap e come investire nel token GRT.

Cos’è The Graph (GRT)

Il progetto di The Graph è stato annunciato per la prima volta nel 2018, e nasce con il preciso scopo di di permettere lo sviluppo di Application Programming Interface (API), definite “subgraph”, per l’estrazione di dati e informazioni dalla blockchain. Le informazioni possono essere poi utilizzate per le interazioni fra applicazioni decentralizzate, come protocolli DeFi, o all’interno dell’ampio ventaglio di possibilità offerte dall’ecosistema Web3. E’ possibile quindi creare API (o subgraph) aperte a tutti, permettendo così agli sviluppatori di far interagire fra loro progetti diversi praticamente in tempo reale.

il funzionamento di The Graph

La rete di The Graph può già contare su diverse partnership di peso: sono già disponibili subgraph basati su Compound, UniSwap, Livepeer ed Aave, per citare alcuni fra i più conosciuti; in un prossimo futuro, l’attenzione del team di sviluppo si rivolgerà anche verso blockchain diverse da Ethereum per aumentare ulteriormente le possibilità per i developers. E’ anche previsto il lancio di un servizio di hosting dedicato a The Graph, che permetterà agli sviluppatori di interagire con il protocollo ancora più velocemente.

Attualmente sono stati rilasciati più di 2300 subgraph e il numero di applicazioni decentralizzate che interagiscono con The Graph è in continuo aumento.

The Graph (GRT) Token

Il network di The Graph è alimentato dal token ERC-20 GRT, che può essere utilizzato come moneta di scambio e viene generato come ricompensa per chi prende parte allo staking e altre attività di validazione delle informazioni. Nel lungo termine, il token GRT avrà anche funzioni di governance per permettere alla community di prendere parte alle decisioni che coinvolgono la piattaforma di The Graph.

Il Team di The Graph

Il team di sviluppo di The Graph è composto da un gruppo di ingegneri, ricercatori e professionisti con diverse esperienze nell’ambito della blockchain, della crittografia, dei database e dei sistemi distribuiti. Questi i tre principali fondatori:

Yaniv Tal: Co-fondatore e membro del team core, Yaniv è spesso la faccia pubblica del progetto. Ha una solida formazione in ingegneria del software e ha lavorato su vari progetti tecnologici prima di The Graph.
Brandon Ramirez: Un altro co-fondatore, Brandon ha ricoperto un ruolo chiave nell’architettura e nella strategia del progetto.
Jannis Pohlmann: Un ingegnere con una vasta esperienza nei sistemi distribuiti, Jannis ha contribuito in maniera significativa all’ingegneria del protocollo.

Attualmente l’azienda conta quasi 100 dipendenti dipendenti ed è basata a San Francisco, USA. Il protocollo si avvale anche della collaborazione di un vasto numero di consulenti e collaboratori esterni, che contribuiscono a vari aspetti del progetto, dall’ingegneria, al marketing, fino alla strategia legale.

Lo sviluppo di The Graph ha ricevuto importanti investimenti da parte di colossi del settore come Coinbase Ventures, Digital Asset Capital Management e DTC Capital.

Valore e Prezzo di The Graph

Il prezzo di The Graph, secondo l’autorevole CoinMarketCap, è:

E’ bene ricordare che il prezzo visualizzato rappresenta una media fra i diversi exchange che forniscono informazioni a CoinMarketCap: per questa ragione, il valore di The Graph potrebbe essere leggermente diverso fra una piattaforma di trading e l’altra.

Dove Comprare The Graph

Per iniziare l’acquisto di The Graph, dovrai prima selezionare una piattaforma di scambio di criptovalute che offra GRT, come potrebbe essere un grande exchange centralizzato o una piattaforma decentralizzata come Uniswap.

Comprare The Graph su Exchange Centralizzato

Se hai scelto questa prima opzione, dovrai registrarti creando un account e verificare la tua identità secondo le normative KYC. Una volta completata la verifica, potrai depositare i fondi utilizzando uno dei metodi accettati dalla piattaforma, come carta di credito o bonifico bancario.

Se non disponi ancora di un account su Binance, puoi registrarti tramite questo link con uno sconto sulle commissioni del 5% per sempre. Si tratta di una delle piattaforme crypto più conosciute, e dispone di una comoda interfaccia tradotta in Italiano e di supporto clienti nella nostra lingua. Una volta creato l’account, potrai comprare token The Graph direttamente dalla sezione “Compra Crypto” che ti permetterà di acquistare GRT pagando direttamente con carta di credito, di debito, bonifico, Google e Apple Pay.

come comprare the graph su binance

Una volta comprato The Graph, questo sarà disponibile nel proprio Wallet Spot, a disposizione per essere spostato fuori da Binance tramite la funzionalità “Prelievo”, o mantenuto sul proprio account senza costi aggiuntivi.

Acquistare The Graph (GRT) su un exchange centralizzato può essere visto come un’opzione vantaggiosa per diversi motivi, per via della loro facilità d’uso, con interfacce utente intuitive e guide che rendono il processo di acquisto e di trading accessibile anche ai principianti. Inoltre, la possibilità di utilizzare una varietà di metodi di pagamento, come bonifici bancari e carte di credito, può rendere l’acquisto più rapido e conveniente rispetto alle conoscenze tecniche richieste per accedere a piattaforme decentralizzate.

Comprare The Graph su Exchange Decentralizzato

Se preferisci utilizzare una piattaforma Defi, ti sarà sufficiente ricercare il token GRT e acquistarlo direttamente con il tuo wallet.

A differenza degli exchange centralizzati, gli exchange decentralizzati non dipendono da un’entità centrale per facilitare le transazioni, il che porta a una serie di considerazioni positive: prima di tutto, c’è una maggiore privacy e controllo. In un exchange decentralizzato, gli utenti mantengono il controllo delle proprie chiavi private e, di conseguenza, dei propri fondi. Non c’è bisogno di sottoporsi a processi di verifica KYC (Know Your Customer) complessi, il che può essere desiderabile per coloro che tengono alla propria privacy.

comprare The Graph su Uniswap

Questo il contratto del token da utilizzare, se fosse necessario importarlo sul proprio dispositivo:

0xc944e90c64b2c07662a292be6244bdf05cda44a7

The Graph Staking

Dal momento che The Graph utilizza un algoritmo di validazione Proof-of-Stake, è possibile mettere in staking i propri token GRT per rendere sicuro il network e guadagnare una rendita passiva proporzionale alla somma messa a disposizione. Si tratta però di un processo dedicato agli utenti più smaliziati, perché richiede di utilizzare Metamask e l’app di staking di The Graph.

E’ possibile delegare i propri token ad un validatore (qui conosciuto come “Indexer”) pagando una fee, oppure disporre da sé l’infrastruttura informatica necessaria per ricevere una quota maggiore di ricompense in GRT. Ovviamente, quest’ultima opzione richiede un buon bagaglio di competenze in materia, ma in entrambi i casi il periodo di lockup dei token è di 28 giorni.
Per maggiori informazioni sui rendimenti, è possibile consultare questa tabella aggiornata in tempo reale.

Se stai pensando di mettere in stake i tuoi token GRT in modo più semplice, è possibile utilizzare soluzioni centralizzate come Binance o Kraken che permettono di generare una rendita senza troppe conoscenze tecniche.

The Graph Previsioni di Prezzo

E’ ovviamente impossibile prevedere con certezza l’andamento del prezzo di The Graph, trattandosi di un settore relativamente nuovo e soggetto ad improvvisi cambi di prezzo. E’ comunque innegabile che il progetto abbia attirato su di sé l’attenzione di molti investitori, sia istituzionali che proveniente dal mondo retail.

Le previsioni per The Graph (GRT) nei prossimi anni, dal 2023 al 2024, sono oggetto di ampio dibattito e speculazione. Molti analisti sono ottimisti riguardo al potenziale di crescita di The Graph, data la sua posizione unica nel facilitare l’accesso ai dati sulla blockchain e il suo ruolo sempre più centrale nell’ecosistema delle applicazioni decentralizzate (dapp). Tuttavia, come con qualsiasi investimento in criptovaluta, esistono anche rischi e incertezze a causa di possibili fluttuazioni del mercato, cambiamenti normativi, e la concorrenza con altre soluzioni simili come ChainLink.

Registrati a Binance e compra The Graph (GRT)