Stanno facendo molto discutere le dichiarazioni rilasciate ieri dall’attuale presidente della SEC (Securities and Exchange Commission, l’equivalente statunitense della CONSOB) Gary Gensler che, nel corso di una conferenza organizzata dall’Aspen Security Forum, ha annunciato l’intenzione di intervenire con decisione per regolamentare l’intero settore delle criptovalute, ormai troppo grande per essere ignorato.
La posizione della SEC, ha spiegato Gensler, è neutrale nei confronti della tecnologia ma assolutamente schierata a favore della tutela dei risparmiatori, ed il mercato attuale è “un far west” non regolamentato e privo delle tutele presenti nel sistema finanziario tradizionale. La Commissione si impegnerà quindi per mettere ordine in materia, concentrandosi in particolare sul rapporto fra utenti ed exchange, finanza decentralizzata (DeFi), piattaforme di lending crypto, stablecoin ed ICO (initial coin offering, il lancio di nuovi token).
Buone notizie invece per l’approvazione degli attesi ETF basati su Bitcoin, già proposti da diversi fondi d’investimento ma non ancora approvati, sui quali il Presidente si è dichiarato favorevole ma non ha fornito una data certa per il rilascio dell’autorizzazione. Secondo alcuni analisti, l’approvazione di ETF basati su crypto potrebbe dare un’importante spinta al settore, che vedrebbe finalmente l’ingresso anche di capitali “tradizionali” che finora non hanno avuto il via libera dal legislatore per investire in un comparto considerato troppo a rischio.
A differenza del suo predecessore e della maggioranza dei politici, Gensler può vantare una profonda comprensione della materia, essendo anche stato Professore presso il prestigioso Massachusetts Institute of Technology (MIT) e tenendo diverse lezioni su blockchain e finanza. E’ possibile trovare alcuni dei suoi interventi risalenti al 2018 su YouTube.
Il resoconto delle dichiarazioni del Presidente della SEC Gary Gensler sulle regolamentazioni del settore crypto (in inglese) è disponibile qui.