Reef Finance è uno dei progetti DeFi più innovativi e capaci di attirare l’attenzione degli investitori sin dal lancio su Binance. In questa breve guida, vedremo nel dettaglio cos’è e come funziona Reef Finance e come acquistare il suo token di governance $Reef su piattaforme sicure e affidabili.
Cos’è Reef Finance
Reef si propone come una piattaforma DeFi basata sulla blockchain di Polkadot, ma in grado di di implementare transazioni cross-chain per massimizzare il rendimento per gli utenti. Nelle intenzioni degli sviluppatori, qualsiasi progetto DeFi potrà collegarsi all’hub offerto da Reef, che si propone come un aggregatore di piattaforme per semplificare la gestione dei propri asset crypto.
Lo scopo di Reef Finance è proprio quella di semplificare la finanza decentralizzata, ancora molto ostica e talvolta troppo “tecnica” anche per gli utenti più smaliziati, costretti a doversi interfacciare con wallet e piattaforme che spesso non sono in grado di comunicare fra loro, oltre all’onnipresente problema delle fee di transazione.
Il cuore pulsante del progetto è quindi rappresentato dal basket engine, un componente di Reef Finance che comunica con gli aggregatori di liquidità (che possono essere centralizzati come un exchange o decentralizzati come uno swap) e altri smart contracts per permettere agli utenti di interagire contemporaneamente con piattaforme diverse, spostando gli asset a proprio piacimento e a costi bassissimi.

In futuro, le potenzialità del basket engine saranno espanse ulteriormente per permettere la creazione di fondi di assicurazione sugli asset crypto impegnati, oltre ad espandere le funzionalità di Reef su altre blockchain come Ethereum, Avalanche e Binance Smart Chain.
Il token nativo di Reef Finance, denominato $REEF, ha funzioni di governance, permette di pagare le fee per l’utilizzo della piattaforma e funziona come payout per le varie attività di staking (come ad esempio i Reef Bonds) alle quali partecipano gli utenti.
Il team di Reef Finance
Reef Finance è stato fondata nel 2019 da Denko Mancheski, imprenditore sloveno già attivo nel campo della blockchain con Viewly, una piattaforma decentralizzata per video e campagne social. Con un passato da sviluppatore, Denko ha lavorato per grosse realtà del settore come Steem, Bitshares ed EOS, mentre l’attuale COO Valeria Kholostenko può vantare esperienze lavorative presso Parity Technologies e ConsenSys.
Non sembra reperibile l’attuale indirizzo degli uffici di Reef Finance né la sede legale dell’azienda.
Reef Token
Il token nativo di Reef Finance è denominato $Reef, e svolge quattro funzioni principali:
Governance: i possessori di token Reef possono votare le proposte del team di sviluppo su nuove funzionalità, tassi d’interesse e sulla generale gestione del progetto. Le votazione vengono svolte direttamente sulla piattaforma, per garantirne la massima trasparenza.
Fee: il token può essere utilizzato per le commissioni presenti sulla piattaforma, come l’apertura o la chiusura di una posizione e altre attività.
Staking: è possibile mettere in staking i propri token per contribuire al network e partecipare al lancio di nuovi asset che vengono supportati dall’ecosistema di Reef Finance.
Payout: $Reef viene utilizzato come payout di default per tutte le attività svolte sulla piattaforma.
Il token dispone di una supply massima di 20 miliardi, rilasciati progressivamente a partire da Dicembre 2020 e che dovrebbe concludersi a fine 2025.

Come spiegato nel white paper, il team di sviluppo di Reef Finance dispone del 16% dei token totali, con il restante 84% diviso fra mercato, investitori privati e incentivi per il funzionamento del protocollo.

Reef Valore e Prezzo
Il prezzo attuale del token di Reef e la sua capitalizzazione di mercato, secondo l’autorevole aggregatore di prezzi CoinMarketCap, è il seguente:
E’ bene ricordare che il prezzo rappresenta una media fra diversi exchange: il prezzo sulla propria piattaforma di trading potrebbe variare leggermente.
Dove comprare Reef
Oltre ad essere disponibile direttamente sul sito ufficiale del progetto, il token di Reef è acquistabile su un ristretto numero di exchange: fra le varie piattaforme a disposizione spicca per semplicità di utilizzo Binance, una delle maggiori realtà del settore.
Se non disponi già di un account su Binance, clicca qui per registrarti con uno sconto del 5% su tutte le fee, per sempre.
Una volta creato l’account, avrai la possibilità di acquistare Reef sfruttando il cambio con Bitcoin o le stablecoin Tether e Binance Coin. Seleziona “Compra Crypto” dal menù in alto a sinistra e segui la procedura per acquistare Bitcoin (o Tether) con carta di credito o bonifico bancario.
Una volta completato l’acquisto, seleziona “Mercati” dal menù principale e cerca “Reef” nell’apposita sezione, selezionando “Scambia ora” per entrare nell’interfaccia di trading e comprare il token Reef.

Una volta terminato, troverai i tuoi nuovi token all’interno del Wallet Spot raggiungibile dalla sezione “Wallet” in alto a destra. Da qui avrai la possibilità, se lo desideri, di prelevare i token $Reef presso un wallet esterno o un’altra piattaforma.
Se non disponi ancora di un account su Binance, clicca qui per registrarti con uno sconto del 5% su tutte le fee.
La Roadmap di Reef
Il team di Reef dispone di un’ambiziosa roadmap per rendere il progetto la piattaforma DeFi del futuro. Queste le principali funzionalità che saranno rilasciate nel corso del 2021 secondo il sito ufficiale:

Nel prossimo futuro di Reef è previsto anche il rilascio di una nuova versione dei Reef Bonds basati su BSC (la smart chain di Binance Coin) con l’introduzione di NFT esclusivi.
L’IEO di Reef
Il token di Reef è stato lanciato tramite IEO (Initial Exchange Offering, la quotazione iniziale su una piattaforma di trading) su Binance a fine Dicembre 2020. L’offerta di 600 milioni di token $REEF (il 3% della supply totale) con un prezzo iniziale stimato di 0.00125$ è stata divisa in 3 pool separati per Binance Coin, PolkaDot e Binance USD.

Come spesso accade per i progetti lanciati tramite Binance Launchpad, tutti i token previsti per la IEO sono stati distribuiti ed il prezzo del token è schizzato in alto a seguito del listing.
Reef Previsioni
E’ ovviamente impossibile prevedere con precisione il prezzo di Reef in futuro; sicuramente il progetto può beneficiare del trend attualmente positivo per tutto il settore DeFi, che ha spinto la valutazione di alcuni token ben oltre le più rosee delle previsioni. Fra i suoi punti di forza, Reef Finance punta sulla semplicità di utilizzo e l’integrazione con altre piattaforme e blockchain: due elementi che potrebbero fare la differenza sopratutto per utenti poco smaliziati con il Web3.
D’altra parte, il comparto della finanza decentralizzata è sempre più affollato di progetti e protocolli simili fra loro, e ogni piattaforma è alla continua ricerca di utenti tramite rendimenti sempre più alti con token che spesso faticano poi ad affermarsi sul mercato.