Lo scorso 19 Luglio, nel corso della conferenza di sviluppatori Ethereum Dappcon a Berlino, Raiden ha finalmente lanciato la sua ultima testnet prima del debutto ufficiale previsto fra pochi mesi.
Questo atteso update del network permetterà transazioni praticamente immediate, con commissioni ridotte e una maggiore scalabilità per l’intera blockchain. Il lancio della testnet permetterà ad una lista di utenti selezionati di iniziare a scambiare Ethereum off-chain e testare le effettive potenzialità del protocollo.
Lefteris Karapetsas, lead developer del progetto, ha dichiarato che la testnet di Raiden permetterà di lanciare sul network un prodotto interamente funzionante ed operativo già nel prossimo Agosto 2018. A disposizione dei tester, oltre all’UI e all’API, tutto il codice caricato pubblicamente su GitHub e il chiaro invito a sviscerarlo tramite una bug bounty.
Lo scopo di Raiden è di risolvere, o almeno mitigare, una delle maggiori criticità di Ethereum: la scalabilità. L’infrastruttura di Raiden infatti si pone come una specie di “tramite” fra diverse transazioni di Ethereum e token ERC-20 permettendo che queste si svolgano senza dover aspettare il consenso dell’intera blockchain. Una tecnologia simile al Lighting Network per Bitcoin, e altrettanto necessaria per evitare i disastri accaduti all’epoca di CryptoKitties.
Il problema della scalabilità è stato affrontato recentemente anche dal fondatore Vitalik Buterin, che si è detto fiducioso di riuscire a portare il network di Ethereum all’ambizioso traguardo di un milione di transazioni al secondo, superando colossi del settore come Visa e Mastercard che possono contare su protocolli e infrastrutture ben più rodate.
Un network più veloce aumenterebbe esponenzialmente le potenzialità di Ethereum, permettendo di entrare ancora di più nel promettente mercato dell’IoT: diversi sviluppatori stanno iniziando a studiare le possibili implementazioni con veicoli e altre possibili applicazioni nella vita quotidiana che necessitano però di transazioni pressoché istantanee ed economiche.
Oltre a Raiden, c’è molta attesa fra gli sviluppatori di Ethereum per l’introduzione dell’atteso update Casper: oltre a diversi miglioramenti della codebase, sembra ormai certa l’implementazione dello Sharding che dovrebbe velocizzare ulteriormente le transazioni. Anche questo update è attualmente in fase avanzata di testing, e il rilascio completo è previsto entro la fine dell’anno.