Pi Network è una presunta criptovaluta attiva dal 2018 e costantemente spammata su social network e gruppi telegram dedicati al mondo crypto. Si tratta in realtà di un progetto nebuloso, con un team non ben definito e che ha generato diverse perplessità in merito al suo modello di business e al reale valore del token di Pi Network. Nel corso di questa guida, vedremo di approfondire Pi Network, il suo utilizzo e se si tratta di una truffa o meno.
Sezioni
Cos’è Pi Network
Secondo il sito ufficiale, Pi Network è una rivoluzionaria criptovaluta che chiunque può creare (o “minare”) tramite un’app installata sul proprio smartphone, il tutto senza consumare batteria o traffico dati oltre il normale utilizzo del telefono. Un prodigio anche della fisica dunque, liberamente disponibile per dispositivi Android ed Apple sugli App Store ufficiali.
Oltre al mining del token, il sistema di Pi Network si compone di uno schema di affiliazione che ricordo molto gli schemi piramidali di cui ci siamo già occupati in passato, e che sostanzialmente non fanno altro che riproporre il più classico dello Schema Ponzi con l’aggiunta di “blockchain” o “token”. Maggiori utenti arruolati corrispondono ad una velocità di mining più elevata, permettendo di “guadagnare” più rapidamente, come spiegato direttamente all’interno dell’app ufficiale di Pi Network:

Questo spiega anche la costante presenza di spammer o testate online che promuovono il proprio link di affiliazione di Pi Network, mirando a guadagnare ancora più token che, almeno per il momento, non hanno alcun valore o utilizzo.
Sempre secondo il sito ufficiale di Pi Network, la criptovaluta sarebbe ancora in fase di lancio dal 2018: non è ancora dato sapere però quando questa sarà effettivamente “attivata”, generando transazioni e casi d’uso reali. Il token non è al momento listato su nessun exchange né sembra esserci alcun segno di un’economia generata dal suo utilizzo oltre al semplice mining.
Il team di Pi Network
Il team dietro a Pi Network, almeno secondo le informazioni rinvenibili sul sito ufficiale, è composto principalmente da tre persone:

Una rapida verifica dei CV disponibili online conferma la legittimità delle informazioni: il Dottor Nicolas Kokkalis è stato effettivamente un professore alla prestigiosa Università di Stanford, ma non è detto che basti questo per assicurare un roseo avvenire al progetto: in passato sono stati moltissimi i casi di crypto scam che potevano vantare membri provenienti dal mondo accademico o finanziario.
Un’ulteriore ricerca su LinkedIn non fornisce maggiori informazioni sul team di sviluppo dietro Pi Network, perché i dipendenti dell’azienda condividono pochissime informazioni e sembrano quasi essere stati creati per l’occasione:

Ad oggi, non è stato possibile rinvenire l’indirizzo esatto o la location dove sono situati gli uffici di Pi Network, incluso il nome dell’azienda che ha sviluppato l’app.
Comprare Pi Network
Non è al momento possibile comprare Pi Network su nessun exchange: a differenza dei maggiori token quindi, è impossibile fare trading con questa “criptovaluta” minabile da smartphone. L’impossibilità di fare transazioni sfruttando il token proprietario Pi Network è un’ulteriore prova che questa criptovaluta è privo di qualsiasi valore e non deve essere confusa con progetti più seri e con reali casi d’utilizzo come Matic Network.
E’ doveroso anche sconsigliare di comprare Pi Network direttamente da un altro utente: dal momento che non è possibile effettuare transazioni con altri utilizzatori dell’app, è molto probabile che l’acquisto di token si riveli una semplice truffa.
Non è possibile acquistare Pi Network su nessuna piattaforma DeFi, e qualsiasi token con un nome simile non è da considerarsi affiliato con questo progetto rivoluzionario.
Pi Network Mining
Il mining di Pi Network si svolge interamente sullo smartphone dell’utente, tramite l’App ufficiale del progetto: sarà sufficiente confermare quotidianamente l’attività di mining per ricevere una piccola quantità di token. Invitando altri utenti a partecipare, aumenta di conseguenza la quantità di Pi Network generata dal mining: ecco quindi che diventa fondamentale spammare il più possibile il proprio codice di affiliazione al fine di generare una maggiore income di Pi Network.
In realtà, non sono disponibili informazioni tecniche sul mining di Pi Network e su come funziona realmente la validazione delle transazioni (che ricordiamo, per ora sono inesistenti).
Pi Network Valore e Prezzo
E’ impossibile stabilire il valore di Pi Network perché, non essendo il suo token listato su nessun exchange, non genera alcuna attività di trading o prezzo. Non è possibile rintracciare alcuna informazioni neanche su portali specializzati come l’autorevole CoinMarketCap, che si limita a fornire il sito ufficiale del progetto e non dispone di grafici relativi all’andamento del token o la quantità di Pi Network in circolazione. Non è quindi possibile affermare che Pi Network abbia un determinato valore o prezzo.

La mancanza di informazioni aggiornate riguardo il prezzo di Pi Network dovrebbe mettere in allarme chiunque voglia investire nel progetto: spesso si tratta di un segnale che la criptovaluta in questione è uno scam o non è più attivamente sviluppata.
Pi Network è una Truffa?
Questi infatti i permessi richiesti dall’app Android di Pi Network per generare il token e gestire il proprio wallet:
Device ID & call information:
read phone status and identity.
Storage & Photos/Media/Files:
read the contents of your USB storage
modify or delete the contents of your USB storage
Phone:
read phone status and identity.
Contacts:
read your contacts
Wi-Fi connection information:
view Wi-Fi connections
Other:
receive data from Internet
run at startup
full network access
prevent device from sleeping
draw over other apps
view network connections
control vibration
L’app si rivela dunque molto intrusiva nei confronti dell’utente a fronte di relativamente poche funzioni in cambio: oltre al mining di Pi Network è infatti impossibile effettuare transazioni o acquisti. L’utente di Pi Network fornisce quindi una grande quantità di dati e informazioni personali che possono essere utilizzate da malintenzionati.
Andando ad indagare ulteriormente il funzionamento dell’app, fondamentale per interagire con Pi Network, si scopre la grande quantità di tracker con i quali l’ignaro utente si trova ad interagire: un comportamento apparentemente inusuale per un’app crypto che pone fra i suoi pilastri proprio la decentralizzazione.
L’analisi dei tracker dell’app di Pi Network è disponibile qui.
Pi Network Recensioni
Le recensioni entusiastiche di Pi Network, come spiegato, spesso rappresentano l’opinione di persone interessate a generare iscrizioni al programma per guadagnare token più velocemente: non è quindi da considerarsi attendibile chiunque proponga il progetto vantando guadagni stratosferici o recensioni che citano i progressi dello sviluppo dell’app.
Come esaminato nel corso di questa guida, Pi Network si fonda sull’utilizzo di software con funzionalità discutibili e poco trasparenti che dovrebbero far desistere chiunque voglia investire seriamente in progetti legati alle criptovalute.
Pi Network Previsioni
Le previsioni degli instancabili referral di Pi Network prevedono un valore a doppia cifra per questo token rivoluzionario, dimenticando però che non è ancora dato sapere quando sarà possibile utilizzarlo come forma di pagamento. Non meglio precisati “analisti” si sarebbero sbilanciati a prevedere, nel 2019, un prezzo target di 0,16$ entro l’inizio del 2020, per arrivare ad 1$ entro la fine dell’anno, e stabilizzarsi intorno ai 5$ nel 2025.
Ad oggi, (Aprile 2021), il prezzo è 0$.