Kava è un ambizioso progetto che mira a diventare la principale piattaforma DeFi cross-chain, implementando meccanismi di lending decentralizzato, stablecoin e molto altro ancora. In questa guida, andremo ad esaminare nel dettaglio cos’è Kava e perché potrebbe diventare una delle piattaforme DeFi più importanti del settore.
Sezioni
Cos’è Kava
Kava è il nome della piattaforma DeFi attualmente in sviluppo e della relativa blockchain basata su Cosmos SDK e che sfrutta l’algoritmo di consenso proof-of-stake (PoS) Tendermint. L’utilizzo di Cosmos permette a Kava di interfacciarsi con blockchain diverse come quella di Bitcoin, Ripple e Binance, permettendo agli utenti di depositare i propri asset crypto in cambio di USDX, la stablecoin di Kava. E’ possibile utilizzare USDX per acquistare ulteriori asset all’interno della piattaforma, di fatto aprendo una posizione in leva fra criptovalute di network diversi.

Il token proprietario di Kava viene utilizzato per la governance del progetto, per la validazione delle transazioni mediante staking e per ripagare in ultima istanza i debiti creati sulla piattaforma (in gergo liquidazione o margin call).
In futuro, gli sviluppatori di Kava hanno annunciato la possibilità per gli utenti di creare asset sintetici (come dei derivati crypto legati a titoli azionari o materie prime), conti risparmio in stablecoin e la vera e propria creazione di nuovi asset legati alla blockchain di Kava, con un sistema simile alle “app” presenti sui comuni smartphone. La prima “app” a debuttare ufficialmente sulla piattaforma di Kava, nella seconda metà di Ottobre 2020, sarà il modulo money market cross-chain Harvest con relativo token Hard.

L’arrivo di ulteriori app permetterà all’ecosistema di Kava di crescere ulteriormente, ampliando il ventaglio di soluzioni finanziarie offerte e che potranno essere integrate anche in altre blockchain ed exchange esistenti. Il progetto ha vinto il premio “Launchpad Project of the Year 2020” assegnato da Binance.
Al momento, la piattaforma di Kava è attualmente operativa sul sito ufficiale ed è già integrata in alcuni servizi finanziari offerti da Binance per lo staking di Binance Coin.
Il Team di Kava
Kava è un progetto di Kava Labs, azienda software fondata nel 2018 e guidato dal giovane ed ambizioso Brian Kerr, già attivo nel settore degli e-sports come CEO di Fnatic Gear, oltre al secondo fondatore Scott Stuart che occupa il titolo di Product Manager. Oltre al team di sviluppo, figurano advisor da importanti realtà del settore blockchain e personalità accademiche dall’Università di Berkeley.
Gli uffici di Kava Labs sono attualmente situati a San Francisco, in California, anche se il team conta diversi collaboratori sparsi in tutto il mondo. Il progetto può vantare il supporto di diversi colossi del settore, come Binance, Kraken, Ripple e Huobi che hanno investito in Kava o integrato la sua blockchain all’interno dei propri servizi.
Kava Valore e Prezzo
Il trading di Kava è stato lanciato tramite Binance Launchpad a Ottobre 2019 con un prezzo di vendita di 0.46$/Kava, prima di essere aggiunto anche su altre piattaforme come Kraken e HotBit.
Questo il prezzo attuale secondo l’autorevole aggregatore di prezzi crypto CoinMarketCap:
E’ bene ricordare che si tratta di una media del prezzo di Kava attraverso tutti gli exchange presi in esame da CoinMarketCap: il prezzo potrebbe quindi variare leggermente da una piattaforma all’altra.
Come Comprare Kava
Dal momento che si tratta di un progetto relativamente giovane e non ancora affermato, è possibile acquistare Kava da una limitata quantità di exchange: fra questi, il migliore è senza dubbio Binance, dove il token ha debuttato ufficialmente solo l’anno scorso.
Una volta creato un account, avrai la possibilità di comprare Kava utilizzando Bitcoin, Binance Coin o Binance USD nei relativi hub di trading che troverai alla voce del menù principale “Mercati”: ti sarà sufficiente selezionare il mercato di riferimento o cercare “Kava” nell’apposita sezione a destra dello schermo.

Una volta completato l’acquisto, i tuoi token Kava saranno disponibili all’interno del Wallet Spot raggiungibile dalla sezione in alto a destra: da lì potrai inviarli ad un wallet esterno o sottoscrivere ad altri prodotti finanziari Binance.
Clicca qui per registrarti a Binance con uno sconto del 5% su tutte le commissioni.
Kava Staking
E’ possibile prendere parte allo staking di Kava tramite il wallet ufficiale di Cosmostation Wallet, o affidandosi ad una soluzione centralizzata come Binance.
Per prendere parte direttamente allo staking di Kava utilizzando il Wallet Cosmostation, puoi consultare questa guida (in inglese).
Se preferisci delegare a Binance la procedura di staking, puoi scegliere due diverse opzioni: lo staking delegato “classico”, raggiungibile dal menù centrale sotto la sezione “Finanza” o “Binance Risparmi”: nel primo riceverai un interesse direttamente in Kava con cadenza mensile, in base all’attività del network, con un rendimento annuale stimato fra il 5% e 8%.
L’opzione “Binance Risparmi” invece, presente sempre nel menù “Finanza” di Binance, promette il 5% annuale pagato direttamente in Kava ma con interessi giornalieri: ti basterà quindi depositare i tuoi token all’interno di questo prodotto finanziario per ricevere quotidianamente una percentuale fissa di token, che sarai libero di rivendere o trattenere per generare ancora più interessi. Questa procedura semplifica molto tutto il processo di staking, risultando ideale per gli utenti meno esperti o che
Kava Roadmap
La roadmap di Kava è ambiziosa ed in continua evoluzione; queste sono le tappe fondamentali percorse dal progetto e i prossimi step per la piattaforma:
2019 Q2: rilascio del prototipo di Kava e del sistema di prestiti con Binance Coin
2019 Q4: lancio della blockchain proprietaria di Kava e del sistema di validatori indipendenti
2019 Q4: lancio della stablecoin USDX
2020 Q1: rilascio della testnet con la beta di nuove funzionalità
2020 Q2: funzionalità per prestiti cross-chain (Bitcoin, Ripple)
2020 Q3: rilascio di Harvest e prestiti cross-chain
2020 Q4: rilascio di nuove DApp basate su Kava e integrazione in altri exchange
Kava Previsioni Prezzo
E’ ovviamente impossibile riuscire a predire correttamente l’andamento del prezzo di Kava, anche se questi potrebbero essere alcuni fattori determinati per lo sviluppo ed il successo del progetto:
- l’adozione di USDX su diverse piattaforme di trading e lending DeFi
- la possibilità di richiedere e finanziare prestiti utilizzando diversi asset sulla stessa piattaforma
- lo sviluppo di nuove DApp basate sulla blockchain di Kava
- l’utilizzo di Kava da parte di exchange centralizzati come Binance
Queste invece potrebbero essere le maggiori difficoltà Kava ed il suo team di sviluppo:
- la concorrenza di altre piattaforme simili e con una base di utenti già consolidata
- Kava non è basata su Ethereum, quindi potrebbe interessare meno sviluppatori
- l’utilizzo di una nuova stablecoin in un panorama già molto affollato
- il team di sviluppo non ha particolare esperienza nel campo blockchain