Sempre più Università e Business School in tutto il mondo stanno iniziando ad istituire corsi e certificazioni su Bitcoin e Blockchain. La ragione dietro alle nuove offerte del mondo accademico è da ricercarsi, secondo gli esperti, nella sempre maggior interesse in merito al turbolento andamento del Bitcoin, la prima e più importante cryptovaluta. Attualmente, le criptovalute attualmente listate su CoinMarketCap sono più di 1600, e nuove ICO compaiono sul mercato ormai quotidianamente.
Ad aprire la strada alla possibile implementazione della blockchain nelle proprie operazioni è stato senza dubbio il settore finanziario, ma anche diversi governi e aziende della logistica stanno iniziando a studiare possibili usi della tecnologia dietro al Bitcoin: questa enorme domanda però si sta scontrando con un’oggettiva carenza di esperti del settore, per via della relativa novità della tecnologia.
“Le business school non hanno scelta, e dovranno muoversi in un settore sempre più competitivo” ha affermato David Yermack, professore di finanza presso la Stern School of Business della New York University, uno dei primi a trattare in aula Bitcoin e blockchain già nel 2014. Il suo ultimo corso all’interno di un programma MBA ha avuto 230 allievi, più del doppio rispetto all’anno precedente.
Gli fa eco il collega Robert Wardrop, professore presso il Judge Business School di Cambridge, che ha recentemente osservato che l’interesse per la blockchain sta crescendo sempre di più nel settore non-finanziario, citando il conclamato interesse per le cryptovalute di aziende come Google, Amazon e Microsoft.