Il celebre fondo d’investimenti crypto Grayscale, una delle maggiori realtà del settore, ha recentemente annunciato l’istituzione di 5 nuovi prodotti finanziari che saranno presto disponibili per i propri investitori, per lo più ricchi privati e operatori istituzionali impossibilitati a comprare crypto direttamente. Il fondo permette infatti ai suoi clienti di scambiare titoli legati al rendimento di Bitcoin o altre criptovalute pur senza possederle realmente, semplificando quindi l’esposizione al mondo crypto da parte di soggetti che non potrebbero acquistarle a causa di una legislazione ancora poco chiara.

I nuovi token sono Basic Attention Token, Filecoin, Decentraland, Chainlink e Livepeer.

Questa una breve panoramica dei nuovi fondi istituiti da Grayscale:

Basic Attention Token: si tratta dell’utility token del browser Brave e del ricco ecosistema di app che l’azienda fondata da Brendan Eich sta costruendo. Oltre al suddetto browser, è già attivo un sistema di videochiamate criptate (Brave Together), un sistema di pubblicità con un occhio di riguardo alla privacy (Brave Ads), un aggregatore di notizie (Brave Today) e prossimamente un exchange decentralizzato integrato nell’interfaccia utente.

Filecoin: uno dei primi token dedicati allo storage decentralizzato, e che proprio di recente sembra aver riacceso l’interesse del mercato. Filecoin può essere utilizzato come gas per l’utilizzo di spazio di archiviazione, e rappresenta un’alternativa a colossi del settore cloud come Amazon e Google, anche se per ora non può ancora offrire le stesse funzionalità.

Decentraland: basato su Ethereum, Decentraland è il token dell’omonimo universo decentralizzato online che può vantare partnership di peso come Polygon (Matic Network) e Atari. Il progetto è online da tempo, ed il team di sviluppo continua ad espandere le funzionalità di uno dei primi videogiochi basati sulla blockchain.

Chainlink: una delle maggiori piattaforme per l’interoperabilità fra blockchain, fornendo informazioni e dati con la semplicità delle comuni API usate nella programmazione. Dopo una repentina salita nei mesi scorsi, Chainlink si è posizionata come una delle maggiori realtà del settore e il protocollo di riferimento per gli Oracle (i datafeed con informazioni da eventi offchain) su Ethereum.

Livepeer: basato su Ethereum, si propone come un servizio di hosting video decentralizzato, integrato nell’infrastruttura Web 3.0; il token viene utilizzato per mantenere il network e come payout per le attività di hosting. La piattaforma è attualmente in beta, con il rilascio completo previsto nei prossimi mesi.