Non accenna a placarsi la tempesta che imperversa su Ethereum: dopo una timida ripartenza del token solo qualche tempo fa, è notizia di questi giorni che il colosso dell’advertising online Google ha ufficialmente sospeso la possibilità di fare pubblicità sulla keyword “Ethereum”.
Per chi non conoscesse il funzionamento di Google Ads, una breve spiegazione: questa piattaforma di advertising permette alle aziende di comprare spazi pubblicitari legati alle query degli utenti sul popolare motore di ricerca Google, ed è una delle principali fonti di entrate per l’azienda statunitense. Un inserzionista ha così la possibilità di proporre i suoi prodotti e servizi ad un pubblico potenzialmente interessato e pronto a comprare, pagando a Google per ogni click che ha portato traffico.
Ma, come ha segnalato la startup serba Decenter, da qualche giorno non è più possibile comprare spazi legati alla chiave di ricerca “Ethereum” nè alle sue composte come “auditing software Ethereum”, “ICO Ethereum” etc. Una notizia confermata solo qualche ora dopo da Google stessa, che non ha fornito commenti ma si è limitata a rimandare alle policy sottoscritte da tutti gli inserzionisti che utilizzano la sua piattaforma.

La mossa di Google ha dei precedenti: già nel corso del 2018 l’azienda statunitense aveva limitato molto la possibilità di fare advertising su criptovalute, a causa della moltitudine di scam e ICO truffe che avevano funestato il settore in quel periodo. Un’accortezza seguita anche dal gigante rivale Facebook, salvo poi tornare sui suoi passi anche se con molta più regole per gli inserzionisti.
Curiosamente, la stretta di Google sembra essere limitata alla chiave di ricerca “Ethereum”: è ancora possibile acquistare spazi pubblicitari con ricerche relative a Bitcoin, EOS e molte altre criptovalute. Viene da chiedersi quindi il motivo di questa decisione verso un progetto più che valido e attualmente terzo come capitalizzazione di mercato.
Nonostante la pessima notizia, gli investitori in Ethereum non sembrano averne risentito particolarmente: il prezzo si mantiene stabile sotto la resistenza dei 120$ e segue abbastanza il trend piatto di tutto il settore delle criptovalute. Staremo a vedere come reagirà il vulcanico Vitalik Buterin alla notizia.
Vuoi restare aggiornato su Ethereum? Non perderti le nostre Ethereum News.