Dopo quasi due mesi al terzo posto per capitalizzazione di mercato, finalmente Ethereum è riuscito a riacquistare il posto di diretto inseguitore di Bitcoin a scapito di Ripple. Il sorpasso è avvenuto proprio ieri, e al momento la distanza fra le due capitalizzazioni sembra destinata ad aumentare.

L’incremento del prezzo di Ethereum arriva quando mancano ormai poco meno di due settimane (16 Gennaio, quando si dovrebbe raggiungere il blocco #7080000) all’atteso hard fork funzionale al rilascio del nuovo aggiornamento Constantinople: questo importante update, già rimandato da tempo, rappresenta un ulteriore passo di Ethereum per passare da un protocollo di validazione delle transazioni POW (proof of work) al sistema POS (proof of stake).

rappresentazione grafica di un hard fork Ethereum

Ma cosa comporta questo aggiornamento alla blockchain di Ethereum? La modifica forse più sostanziale, almeno per i miners, sarà la riduzione del premio per la risoluzione di ogni blocco: la ricompensa passerà infatti da 3 a 2 ETH, aumentando la scarsità con un possibile effetto positivo sui prezzi, già in una fase leggermente positiva dopo il bagno di sangue degli ultimi mesi, che ha fatto precipitare Ethereum a livelli impensabili solo un anno fa. Il rovescio della medaglia è l’aumento della difficoltà del mining potrebbe spingere alcuni a impiegare il proprio hardware su altre criptovalute più redditizie, diminuendo così la potenza del network.

A differenza di altri fork, come ad esempio quello che portò alla nascita di Bitcoin Cash o Ethereum Classic, l’update a Constantinople non porterà alla creazione di un nuovo token né richiederà particolari operazioni per mantenere i propri asset: proprio in queste ore i maggiori exchange e wallet stanno rassicurando i propri utenti sul non doversi preoccupare del fork imminente.

Si tratta indubbiamente di un periodo complicato per Ethereum, che ha visto la concorrenza di Ripple, EOS e Tron farsi sempre più agguerrita nel campo della capitalizzazione di mercato e come piattaforma per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate, pur mantenendo il dominio nel campo delle ICO. Staremo a vedere se il fork avrà un effetto significativo sul prezzo, e porterà altri investitori a comprare Ethereum con la speranza che possa ritornare ai fasti del passato.

Vuoi restare aggiornato sull’imminente hard fork? Non perderti le nostre Ethereum News.