Dopo anni di attesa, finalmente Ethereum 2.0 sembra davvero sulla rampa di lancio: è notizia di queste ore l’annuncio di Ben Edgington, sviluppatore di ConsenSys, che prevede il lancio della Beacon Chain entro le prossime sei-otto settimane. Un traguardo molto importante che segnerà l’inizio del passaggio di Ethereum al nuovo sistema di validazione delle transazioni proof-of-stake.

Commentando l’annuncio del lancio della prima versione del client di Ethereum 2.0, il developer ha svelato che l’indirizzo dello smart contract per i primi depositi dovrebbe essere svelato alla community in settimana. Questo contratto permetterà di inviare i primi token Ethereum dalla versione 1 alle 2, e servirà ad agevolare il lancio della rete principale creando la liquidità iniziale. “A quanto mi risulta” ha dichiarato “siamo quasi pronti a partire: lo smart contract di deposito è previsto nei prossimi giorni, mentre il lancio della beacon chain arriverà entro 6-8 settimane”.

ethereum 2 roadmap

Per completare il lancio di quella che è stata battezzata “Phase 0” sarà necessario avere almeno 500.000 Ether bloccati in staking sulla nuova rete per almeno una settimana, in modo da dare il tempo agli sviluppatori per limare gli ultimi dettagli prima di procedere con la fase di sharding. La creazione di blockchain alternative in parallelo (o shard) è proprio la funzionalità più attesa di Ethereum 2.0, perché dovrebbe velocizzare ulteriormente le transazioni riducendone al contempo il costo. La scalabilità è da sempre uno dei talloni d’Achille di Ethereum, come hanno dimostrato i costi di transazione altissimi delle settimane scorse, quando l’intensa attività sulle piattaforme DeFi (UniSwap in particolare) hanno reso la blockchain praticamente inutilizzabile.

E anche se l’entusiasmo di Ben Edgington non sembra essere condiviso da tutti gli sviluppatori impegnati nel progetto, proseguono a pieno ritmo anche i lavori sulle diverse testnet e lo sviluppo di soluzioni Layer 2.0 per tamponare almeno temporaneamente gli occasionali aumenti dei costi di transazione. Secondo il programma degli sviluppatori capitanati da Vitalik Buterin infatti, Ethereum 2.0 sarà pienamente operativo soltanto fra il 2021 e il 2022.