Comprare Ethereum è diventato ormai facilissimo, e come vedrai in questa guida, non richiederà più di qualche minuto! Abbiamo preparato per te una guida semplice ma esauriente che ti permetterà di acquistare questa popolare criptovaluta da diversi broker e piattaforme di trading, per darti modo di scegliere fra diverse modalità di investimento e forme di pagamento.
Continua a leggere per scoprire come comprare Ethereum, quali wallet utilizzare e molte altre informazioni utili su questa popolare criptovaluta.
Come comprare Ethereum
Comprare Ethereum non è più complicato come una volta e non dovrai più configurare astrusi wallet o affidarti a broker poco trasparenti. Per aiutarti a investire in criptovalute senza troppe complicazioni, abbiamo selezionato per te due diverse piattaforme sicure e affidabili per permetterti di acquistare Ethereum in tutta sicurezza e con la possibilità di pagare tramite PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Comprare Ethereum con Coinbase
Coinbase è la prima piattaforma che ti consigliamo se vuoi acquistare Ethereum da un exchange riconosciuto tutto il mondo. Attivo sul mercato delle criptovalute sin dal lontano 2012, Coinbase è un exchange con sede negli Stati Uniti ed è uno dei più affidabili sul mercato, anche grazie alla stretta collaborazione con le autorità americane per offrire un servizio legale e trasparente. Aprire un conto su Coinbase è veramente facilissimo e la piattaforma di trading è interamente tradotta anche in Italiano.
Una volta completato il processo di registrazione (clicca qui per registrarti e ricevere un bonus di 10$), avrai la possibilità di scegliere quale criptovaluta acquistare e selezionare una modalità di pagamento a tua scelta fra carta di credito o bonifico bancario. Mentre il pagamento con carta di credito sarà istantaneo, un bonifico potrà impiegare fino a cinque giorni lavorativi: non sottovalutare queste tempistiche se hai fretta di acquistare Ethereum per approfittare di una fase positiva per il mercato.
La piattaforma offerta da questo exchange è semplice e intuitiva anche per un neofita di trading online. Oltre a comprare Ethereum, avrai la possibilità di differenziare il tuo portafoglio di asset con Bitcoin, Bitcoin Cash, Ethereum Classic, 0x e Basic Attention Token.
Per iniziare l’acquisto, effettua il login con le credenziali inserite precedentemente. Dopo aver caricato i tuoi documenti -una procedura automatica che non dovrebbe durare più di qualche minuto- sei ufficialmente pronto a comprare Ethereum.
Dalla schermata iniziale, o Dashboard, seleziona “Ethereum”. Inserisci l’importo in € che desideri ricevere in Ethereum nel box “Acquista” e clicca su “Acquista Ethereum” per confermare la transazione. Se hai scelto di pagare con carta di credito, la transazione sarà istantanea e troverai i tuoi token nella sezione “Conti” raggiungibile dal menù principale.
Sempre dalla sezione “Conti” avrai la possibilità di inviare i tuoi Ethereum ad un altro indirizzo (come ad esempio un wallet esterno o un altro exchange) o rivenderli tramite la piattaforma offerta da Coinbase. Per ricevere un pagamento in fiat (Euro, Dollari, etc), ti sarà sufficiente associare un indirizzo bancario al tuo conto in Euro.
Registrandoti a Coinbase con questo link, avrai la possibilità di usufruire di un bonus di benvenuto di 10$ se compri almeno 100$ in criptovalute.
Comprare Ethereum su Binance
Binance è uno degli exchange più utilizzati al mondo, perché propone una vastissima scelta di asset crypto e un’interfaccia di trading semplice da utilizzare ma molto avanzata.
Una volta registrato su Binance, ti sarà sufficiente comprare Bitcoin tramite carta di credito e accedere all’exchange per comprare Ethereum.
Comprare Ethereum con PayPal
PayPal è un popolare gateway di pagamento che ti permetterà di acquistare facilmente Ethereum e altre criptovalute. Nonostante PayPal non sia al momento disponibile su Coinbase, è possibile utilizzarla su una grande varietà di exchange e broker riconosciuti e affidabili; ti ricordiamo ad esempio che è possibile fare trading CFD Ethereum su eToro e aggiungere fondi al tuo account utilizzando PayPal.
Se vuoi scoprire altre piattaforme che accettano PayPal, non perderti la nostra guida su come comprare Ethereum con PayPal.
Wallet Ethereum
Se hai comprato Ethereum da Coinbase o un altro exchange, ti starai chiedendo se conservare i tuoi token sul conto o spostarli presso un altro wallet. Esistono infatti diverse soluzioni, gratuite e non, per tenere al sicuro i nostri asset in criptovalute e avere il massimo controllo dei fondi.
Wallet Desktop Ethereum
Exodus è uno dei wallet Ethereum più conosciuti sul mercato grazie alla sua semplicità d’uso e usabilità dell’interfaccia utente.
Il wallet desktop Exodus è disponibile gratuitamente per Windows e Mac, e viene costantemente aggiornato per supportare nuove criptovalute e token ERC-20. Al momento permette di conservare al sicuro Ethereum, Bitcoin, Litecoin, BAT, Bitcoin Cash e molte altre. Oltre a disporre di un’interfaccia particolarmente semplice e piacevole da utilizzare, Exodus permette anche di cambiare istantaneamente le proprie criptovalute al prezzo di una piccola commissione.
Wallet Hardware Ethereum
Per wallet hardware si intende un dispositivo predisposto per conservare al sicuro e fuori dalla rete i propri asset in criptovalute. Sono molti i modelli in commercio, ma per facilità d’uso e sicurezza spicca sicuramente Ledger Nano S. Oltre ad Ethereum, questo wallet offre pieno supporto a Bitcoin, Litecoin, Ripple, EOS e molte altre.
Il costo di Ledger Nano S si aggira intorno ai 95€ con la spedizione in qualche giorno lavorativo. Permettici una raccomandazione: non acquistare il wallet Ledger da canali non autorizzati dal produttore stesso, perché in passato alcuni malintenzionati hanno compiuto furti grazie a software pre-installato su dispositivi rivenduti tramite Ebay.