Brave Browser, uno dei progetti più interessanti della sfera crypto, si prepara ad un importante aggiornamento che potrebbe portare il prezzo di Basic Attention Token alle stelle: il rilascio delle funzionalità complete della sua piattaforma di advertising, attualmente in fase di closed beta per un numero ristrettissimo di inserzionisti.
Il browser, creato da un team di sviluppo guidato Brendan Eich (ex cofondatore di Mozilla e creatore del popolare linguaggio di programmazione JavaScript), è particolarmente amato dalla comunità crypto per la ricca suite di funzioni privacy-oriented e di blocco delle pubblicità su internet: a differenza di un normale adblock Brave propone invece annunci selezionati e non invasivi ad i suoi utenti, “ripagandoli” per l’attenzione con il proprio Basic Attention Token, la stessa criptovaluta utilizzata dagli inserzionisti per acquistare spazi pubblicitari.

Una soluzione innovativa, che ha già destato l’interesse di diversi brand internazionali: oltre a partnership già in atto con colossi del settore crypto come Binance e Gemini, gli utenti di Brave sono stati oggetto delle campagne di aziende del calibro di Walmart, Barron’s e BlockFi.
Come riporta il sito ufficiale, le campagne degli inserzionisti sono in crescita: Brave sta continuando ad acquistare BAT per ripagare i suoi quasi 20 milioni di utenti che verranno “esposti” alle pubblicità, che secondo i primi test sembrano avere un CTR (la percentuale di interazioni con un annuncio) ben maggiore rispetto ai ben più popolari circuiti di Facebook e Google.
Ed è proprio la funzionalità di advertising self-service ad essere una delle più attese: al momento, tutte le campagne devono essere impostate manualmente, per garantire il corretto funzionamento della piattaforma. Una situazione che, secondo gli sviluppatori, dovrebbe cambiare nei prossimi mesi. Queste, come dettagliato in un post ufficiale su Reddit, le prossime fasi dell’advertising su Brave:
Fase 1 (in corso): test della piattaforma pubblicitaria da parte di un ristretto numero di investitori selezionati, con un budget di spesa minimo di 10.000 dollari statunitensi mensili
Fase 2 (Q1 2021): aumento degli inserzionisti ammessi sulla piattaforma, con un abbassamento della soglia mensile minima e maggiori possibilità di targeting
Fase 3 (Q2-Q3 2021): pieno rilascio della piattaforma ads per tutti gli inserzionisti