Dopo aver coinvolto star della musica e dello sport, la mania degli NFT (Non-Fungible Token) sembra aver contagiato anche gli appassionati di fumetti. E’ notizia di questi giorni infatti l’ingresso in campo del colosso del settore DC Comics, che ha lanciato in collaborazione con la startup Veve una serie di NFT dedicata al Cavaliere Oscuro, registrando il tutto esaurito per le edizioni più rare in poche ore.

Le diverse incarnazioni di Batman e altri personaggi di Gotham City sono create in quantità limitate, che vengono poi rilasciate periodicamente sull’app (disponibile gratuitamente per smartphone Android ed Apple): gli utenti possono acquistarle per collezionismo o per rivenderle in un secondo momento tramite il marketplace interno che verrà rilasciato prossimamente. E’ possibile acquistare gli NFT ufficiali di Batman pagando in fiat tramite le Gemme (una stablecoin di Veve il cui valore è ancorato stabilmente a 1$, e che sfrutta il circuito del Play Store o App Store a seconda del proprio dispositivo) o importando sul proprio wallet i token Ecomi (OMI), convertibili in Gemme.
La supply del token, basato su GoChain e prossimamente disponibile anche su UniSwap, viene distrutta progressivamente ad ogni acquisto su Veve, aumentandone le scarsità, e fornendo a Ecomi le risorse finanziarie necessarie per proseguire con lo sviluppo dell’app.
Gli NFT acquistati possono essere poi esposti nel proprio showroom personale (visitabile anche da altri utenti), o è possibile interagirci tramite AR, fondendo il proprio personaggio con la realtà circostante. Nel prossimo futuro, Veve rilascerà anche NFT di personaggi celebri dello sport e automobili:
Molte le novità in arrivo per l’app Veve, sviluppata da startup basata a Singapore al lavoro sul concept già da un paio d’anni: grazie a licenze di peso come DC Comics, Ghostbusters, Cartoon Network, Adventure Time e molte altre ancora da rivelare, la platea di appassionati di NFT potrebbe allargarsi ancora di più.